Siamo sede accreditata per svolgere gli esami DITALS.
La Certificazione DITALS di I e II livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) è un titolo culturale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie all’insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Esame di Certificazione DITALS BASE.
La DITALS BASE è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri, destinato in maniera particolare a docenti di madrelingua diversa dall'italiano e comunque rivolto a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2.
Requisiti per l'accesso
Per accedere all'esame DITALS BASE è sufficiente essere in possesso della laurea almeno triennale di ambito umanistico.
Possono comunque essere ammessi all'esame DITALS BASE coloro che hanno:
(a) In relazione ai punti 2 e 3, l'attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento.
Esame di Certificazione DITALS Livello 1.
La DITALS di I livello è un esame di certificazione che attesta una buona competenza nella didattica dell'italiano L2 con particolare riferimento a uno specifico profilo di destinatari scelto dai candidati: bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA - University Study Abroad.
Esame di Certificazione DITALS BASE.
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
Per coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS "BASE" e desiderano accedere all'esame DITALS di I livello sono richiesti i seguenti prerequisiti:
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
(a) In mancanza del titolo di cui al punto 1, la competenza nella lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di un breve testo dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato. Per visualizzare un esempio, clicca qui.
(b) L'attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento. Coloro che devono integrare con almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri possono sostituirle frequentando uno dei 4 moduli on line previsti nel percorso API (cfr. Sezione Attività propedeutica all'insegnamento e alla formazione presente nel sito).
(c) In mancanza della certificazione di cui al punto 5, la competenza informatica sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame tramite uno specifico quesito
Esame di Certificazione DITALS Livello 2.
La DITALS di II livello è un esame di certificazione che attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
Requisiti per l'accesso
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
Possono comunque essere ammessi coloro che, pur in possesso di un diploma di laurea in area non umanistica presentino una dichiarazione che attesti almeno 600 ore “qualificate” (vedi nota b) di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero.
Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle Certificazioni CEDILS e DILS) possono accedere all'esame DITALS di II livello in base ad uno dei seguenti percorsi:
(a) In mancanza del titolo di cui al punto 1, la competenza nella lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di un breve testo dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato. Per visualizzare un esempio clicca qui.
(b) Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento:
all’estero: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
breve cv del responsabile scientifico dell'ente
periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti
breve giudizio del responsabile scientifico sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente.
(c) In mancanza della certificazione di cui al punto 5, la competenza informatica sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame tramite uno specifico quesito.
Per visualizzare un esempio, clicca qui.
(d) Il modulo può essere frequentato in modalità on line (modulo di Gestione della classe), erogato dall’Università per Stranieri di Siena, oppure in presenza a Siena (6 ore) o presso uno dei nostri enti monitorati in Italia o all’estero.
(e) L'attività di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento (cfr. Sezione Attività propedeutica all'insegnamento e alla formazione presente nel sito).
Date esami.
Ditals base:
Ditals Livello 1:
Ditals Livello 2:
Tasse.
TASSA ESAME DI CERTIFICAZIONE DITALS DI BASE
€ 90,00 + 20,00* per l'intero esame
€ 30,00 per ognuna delle tre prove dell'esame di Certificazione DITALS di BASE in caso di capitalizzazione*
Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 20,00.
Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa.
Questa tassa non potrà essere rimborsata e non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate.
TASSA ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO 1
€ 150,00 + 20,00* per l'intero esame (è prevista la riduzione del 20% sulla tassa di esame per il secondo profilo, ma esclusivamente quando il candidato sostiene le due prove nella stessa sessione).
€ 120,00 + 20,00* tassa ridotta per l'intero esame, destinata a coloro che hanno seguito un corso preparatorio DITALS a Siena e che sostengono l'esame nella sede di Siena (in questo caso la tassa per il secondo profilo svolto nella stessa sessione è di € 96,00).
€ 50,00 per ognuna delle tre prove dell'esame di Certificazione DITALS di I livello in caso di capitalizzazione (non sono previste riduzioni per coloro che abbiano svolto un corso a Siena).
* Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 20,00.
Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa. Questa tassa, che non potrà essere rimborsata, non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate e per l'effettuazione dell'esame per il secondo profilo nella stessa sessione d'esame.
TASSA ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO 2
€ 220,00 + 40,00* per l'intero esame.
€ 176,00 + 40,00* tassa ridotta destinata coloro che hanno seguito un corso preparatorio DITALS a Siena e che sostengono l'esame nella sede di Siena.
€ 55,00 per ognuna delle quattro prove dell'esame di Certificazione DITALS di II livello in caso di capitalizzazione (non sono previste riduzioni per coloro che abbiano svolto un corso a Siena).
*
Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 40,00. Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa. Questa tassa, che non potrà essere rimborsata, non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate.
MODALITA' DI ISCRIZIONE PRESSO LE SEDI CONVENZIONATE IN ITALIA O ALL'ESTERO: I candidati che intendono sostenere l’esame DITALS BASE di I e di II livello presso una sede convenzionata in Italia o all’estero devono rivolgersi direttamente alla sede, in quanto sarà la sede stessa a fornire i moduli di iscrizione e tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e di pagamento da effettuare presso la sede stessa.
La proposta di adesione all'esame deve pervenire alla sede convenzionata almeno 50 giorni prima della data degli esami.
Al momento dell'iscrizione i candidati dovranno pagare alla sede la prima parte della tassa.
Tale tassa, non rimborsabile, non è prevista in caso di ripetizione di una o più prove d'esame, né per l'iscrizione al secondo profilo dell'esame DITALS di I livello sostenuto nella stessa sessione d'esame del primo profilo.
La seconda parte della tassa sarà richiesta dalla sede ai candidati dopo l'avvenuta valutazione delle domande di iscrizione all'esame da parte dell'Università per Stranieri di Siena.